Descrizione Integratore alimentare contenente ornitina alfa-chetoglutarato, bromelina, acido alfa-lipoico e serrapeptasi.
 -Analgesico e antinfiammatorio
 -Infiammazione dei tessuti con presenza di edema/gonfiore post-traumatica e post-operatoria
 -Flebopatie e ulcere varicose
 -Trattamento delle infiammazioni e infezioni delle vie aeree superiori e inferiori
 -Flogosi da infezione batterica in associazione a terapia antibiotica.  
Proprietà La serrapeptosi (conosciuta anche come Serratio-peptidasi Serratia E-15 proteasi o Serralysin), è un enzima proteolitico prodotto e ricavato da alcune specie di Serratia un enterobatterio serratia E-15. L'enzima presenta azione di tipo antinfiammatorio, antiedemigeno, proteolitico e fibrinolitico e gran parte degli effetti sono correlati all'attività antibradichininica.
 L'acido alfa-lipoico partecipa a diversi meccanismi anti-ossidativi quali la riduzione del glutatione (GSH) e dell'acido ascorbico. L'acido alfa-lipoico è un cofattore di numerosi enzimi che intervengono nella decarbossilazione ossidativa del piruvato e di altri chetoacidi, venendovi continuamente rigenerato. Svolge un ruolo importante anche nel controllo del glucosio e nella prevenzione di patologie come la cataratta e l'ictus.
 La bromelina è utilizzata nelle dispepsie, spesso in associazione con estratti pancreatici, ma il suo utilizzo principale è come un antinfiammatorio ed anti-edematoso. È particolarmente utilizzato nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli associati a trauma, nelle infiammazioni localizzate, specialmente in presenza di edema, e nelle reazioni tissutali post-operatorie. Le proprietà della bromelina inducono attività antitrombotica, ipotensiva e la capacità di stabilizzare le placche aterosclerotiche.
 L'ornitina è un amminoacido prodotto dell'enzima arginasi sulla L-arginina, che crea ornitina e urea e permette l'eliminazione dell'azoto in eccesso. Ha effetti simili a quelli dell'arginina, ma sembra avere un'efficacia doppia e insieme all'L-aspartato è efficace come disintossicante dell'ammoniaca e favorisce la cicatrizzazione delle ferite.   
Ingredienti Bromelina (Ananas sativus) e.s. >0,3 bromelina, ornitina alfa-chetoglutarato (OKG), acido alfa-lipoico, serratiopeptidase 120.000 UI/g, maltodestrine, silice, magnesio stearato.  
Caratteristiche nutrizionali  | Valori medi | per 1 compressa | 
 | Bromelina | 200 mg | 
 | Ornitina alfa-chetaglutarato (OKG) | 200 mg | 
 | Acido alfa-lipoico | 200 mg | 
 | Serratiopeptidase | 50 mg | 
 
 Avvertenze Non superare la dose giornaliera raccomandata.
 Leggere il foglio illustrativo prima di assumere Orni.
 Non assumere durante la gravidanza e l'allattamento.
 Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
 Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
 Se si è in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti prima dell'eventuale uso del prodotto consultare il medico.  
Conservazione Conservare nella confezione originale al riparo dalla luce, dall'umidità e da fonti di calore.  
Formato Astuccio contenente 20 compresse da 750 mg.